provalogomgfenice2
provalogoblack

INFO E CONTATTI

INFO E CONTATTI

Molise Group

271

+39 3483514620

info@molisegroup.it

info@molisegroup.it

+39 3483514620


sfondoscatolamagicadelmolise.jpeg

www.molisegroup.it  @ ALL RIGHT RESERVED 2020

www.molisegroup.it  @ ALL RIGHT RESERVED 2020

Registrazione

Grazie per aver acquistato la Scatola Magica del Molise! Inserendo i tuoi dati, sarai ricontattato nei prossimi giorni per conoscere le date disponibili e vivere la fantastica Esperienza Rurale nel meraviglioso paesaggio della realtà agrituristica presente nella Scatola Magica del Molise da te acquistata.

Elemento Magico 1: come coltivare i germogli di grano

Tenere in ammollo i germogli per una notte, la mattina successiva li disponiamo sul germogliatore, che deve essere situato in un luogo luminoso, ma non esposto direttamente ai raggi del sole. Un mobile o un davanzale andranno benissimo: in quest’ultimo caso, fate però attenzione a non avere un calorifero sotto.

 

Giorno 1: la posa

I germogli di trifoglio non hanno bisogno di tantissima acqua: basterà mantenerli umidi. Nel mio caso, qualche spruzzata di acqua con uno spruzzino la sera del primo giorno è più che sufficiente. Attenzione a non mettere troppa acqua durante la germogliazione, c’è sempre il rischio di ammuffire i germogli.

 

Giorno 2: i germogli

Vedrete più chiaramente che i semi si sono spaccati e stanno cominciando a germogliare. Aumentate leggermente le dosi di acqua (circa una tazzina di caffè la mattina e una la sera) e scolate l’acqua che si accumula nella vaschetta inferiore: non buttatela via, è ricca di sali minerali e di vitamine, potete sempre usarla per innaffiare le piante.

 

Giorno 3: la crescita

Il colore dominante comincia a diventare il verde: i germogli sembrano crescere a vista d’occhio. Noterete come i germogli sul ripiano superiore – più esposti alla luce – crescono più in fretta. Ci basterà invertire la posizione dei vari ripiani per mantenerli alla pari nella crescita. Altra cosa, se germogliate nei mesi caldi, potrà capitare di vedere degli insetti aggirarsi “minacciosamente” attorno ai vostri germogli. Potrete proteggere i germogli con una garzetta che allontanerà gli insetti, ma che non ne impedirà la crescita.

 

Giorno 4: l’attesa

I germogli vi sembreranno quasi pronti, ma pazientate ancora un attimo, raramente sono pronti già al quarto giorno.


Giorno 5: la raccolta

I nostri germogli sono pronti: si consumano crudi, in modo da potere beneficiare di tutte le loro proprietà nutritive. Su insalate, ma anche su una bruschetta, una fetta di pane imburrata, in una minestra o anche tranquillamente da soli, leggermente conditi come una comune insalata.
I germogli si possono conservare altri 4/5 giorni dopo la raccolta in frigorifero (ma non congelare), anche perché – a differenza della verdura che comincia a perdere proprietà nutritive dopo la raccolta – i germogli mantengono intatte le loro proprietà anche fuori dal germogliatore.